Publishing policies and guidelines

Basic Norms

  1. Below are general guidelines. For more details, download the complete guidelines PDF.

  2. If you write in English, follow the journal’s style, which incorporates and adapts MLA Style Manual (2008) and Chicago Manual. If you write in Italian and reside in North America, you may use the journal’s style, with some modifications. If you write in Italian and do not reside in North America, please follow the norms in Italian listed below, which combine some American norms with some standard Italian practices.

  3. Practical norms:
    1. Submit an electronic copy in Microsoft Word for PC. If you use a Mac, please make sure your file doesn’t lose formatting when sent to a PC.
    2. Do not divide the text in sections or section breaks.
    3. Provide several subtitles of your essay to help readers: Most essays published in Annali are fairly long. Authors are advised to create subtitles. In creating subtitles, please skip one line after the previous paragraph, use bold and no Italics, do not skip a line after the subtitle, and align the beginning of the new paragraph to the left.
    4. At the end of the essay, provide a COMPLETE list of ALL references, including books and authors simply mentioned in your essay. Do not include in Works Cited any authors you do not quote or mention.
    5. Place name of the author’s essay at the beginning of the essay and the name of the university at the end of the essay, just before the Works Cited.
    6. Do not insert any additional spacing between paragraphs and skip only one space after the period at the end of the sentence.
    7. Please write in the language in which you write most idiomatically and effectively.
    8. DO NOT give full bibliographical information in the footnotes, but make sure that the full bibliographical information appears in the list of Works Cited. In the body of the essay and footnotes, refer to critics using also the first name of authors the first time you quote them, and last name only afterwards, unless there is confusion. In the body of the essay, reference only author or shortened title, also in footnotes; the full title appears in Works Cited.

General Guidelines for Authors and Reviewers

  1. Please submit your contribution as an email attachment (Microsoft Word for PC).
  2. Do as little formatting as possible. Do not use any tabs to indent. Do not insert any additional spacing between paragraphs.
  3. Never use underlining. Always use italics.
  4. Please use the language in which you write most idiomatically and effectively.
  5. Follow the MLA Style Manual 7th Edition if you write in English. Please check below for AdI’s style for contributions in Italian.

Guidelines for Authors of Essays in English

  1. Please follow all the norms indicated above and use the MLA Style Manual 7th Edition.
  2. Do not insert the footnote number manually, but use the automatic system provided by the software.
  3. After every indented quotation, indent your text only if you intend to begin a new paragraph.
  4. Authors of essays are encouraged to subscribe to the journal, which depends on the scholarly community’s support to continue its publication.

Guidelines for Reviewers

  1. Reviews play an essential role in the scholarly world. They should provide a brief summary of the work and a critical assessment of its worth to help scholars follow current scholarship. Reviewers should see their contributions as a valuable service to the scholarly community and a demanding academic task that require thorough knowledge of the topic and the highest ethical respect for scholarly objectivity.
  2. Please follow all the norms indicated above under “General Guidelines.”
  3. Normally reviews do not exceed 1,000 words. Please send your review by e-mail as an attachment.
  4. Avoid all indented quotations, and indicate within parentheses the page number of all quotations like this (101).
  5. Avoid all footnotes and/or endnotes. Provide all necessary bibliographical references within the body of the review.
  6. Below are examples of the review heading: Augustus A. Mastri, ed. The Flight of Ulysses: Studies in Memory of Emmanuel Hatzantonis. Studi e Testi 1. Chapel Hill, NC: Annali d’Italianistica, 1997. Pp. 360. Rosamaria Lavalva. The Eternal Child: The Poetry and Poetics of Giovanni Pascoli. Studi e Testi 2. Chapel Hill, NC: Annali d’Italianistica, 1999. Pp. 226.
  7. Under normal conditions, electronic galley proofs will be sent to reviewers for proofreading.
  8. Reviewers are encouraged to subscribe to the journal, which depends on the scholarly community’s support to continue its publication.
  9. Colleagues who have accepted to review books should submit their reviews as soon as possible, preferably before the early deadline (January 31) and not later than the final deadline (May 31) for their review to appear in the current issue. Reviews received after the May deadline will appear in the following year’s issue.
  10. See below “Norms for proofreading.”

Norms for Proofreading Essays and Reviews

  1. When you receive the proofs of your contributions, please re-read your essay or review carefully for meaning, clarity, spelling, and printing errors.
  2. Double-check all quotations, page references, and bibliographical entries.
  3. Every quotation must have a page reference.
  4. Check consistency of such typographical signs as ” ” and ‘ ’.
  5. Check consistency of bibliographical entries.
  6. When an indented quotation is followed by a new paragraph, indent the new paragraph. Use no indentation when no new paragraph is required.
  7. Return corrected proofs electronically, possibly within 48 hours.

Norme per i Collaboratori di Contributi in Italiano

0. Premesse Generali per Tutti i Collaboratori

  • 0.0 AdI è una rivista internazionale con contributi in italiano e in inglese, eccezionalmente anche in altre lingue. I Direttori sono consci dei diversi sistemi di norme cui i collaboratori sono abituati nei loro rispettivi paesi e lingue. Le seguenti norme non hanno la pretesa di assoluta obbligatorietà, bensì propongono alcune regole che possano essere di aiuto ai collaboratori e di guida ai redattori nella preparazione del volume che, data la natura monografica, aspira a una certa uniformità anche nelle norme di scrittura, citazione e informazione bibliografica.
  • 0.1 I collaboratori di lingua inglese devono uniformarsi alle norme proposte da The MLA Style Manual Edizione 7, consultando sempre l’ultima edizione.
  • 0.2 Per i collaboratori di lingua italiana si suggeriscono le norme seguenti che sono state compilate tenendo a mente alcune esigenze redazionali della “Modern Language Association” e dell’editoria americana, rispettando nel contempo la maggioranza delle norme osservate in Italia.
  • 0.3 I Direttori vogliono sottolineare la necessità, per tutti i collaboratori, 1) dell’elenco delle opere citate, 2) dell’indicazione dell’editore e 3) del riferimento bibliografico, compresa la pagina, di ogni citazione, per quanto breve. Si evitino sempre le seguenti sigle: op. cit, ibid., id., e seg., sgg.
  • 0.4 Assieme al saggio si includa un estratto di 50-100 parole.
  • 0.5 L’accettazione di un saggio implica l’impegno da parte degli autori che esso, o parti di esso, non saranno pubblicati altrove senza il consenzo del Direttore.
  • 0.6 I collaboratori sono vivamente pregati di invitare i bibliotecari dell’Istituto e della Biblioteca centrale a richiedere l’abbonamento alla rivista, compresi i numeri arretrati.
  • 0.07 Si limiti il più possibile la formattazione del testo elettronico. Si eviti sempre qualsiasi sottolineatura, usando invece il corsivo.

1. Norme di Carattere Generale

  • 1.1 Ad ogni saggio deve seguire l’elenco completo di tutte le opere citate nel testo e nelle note. Quest’elenco sarà organizzato in ordine alfabetico, senza distinzioni fra testi e opere critiche, secondo i nomi degli autori (o dei curatori) e le opere degli autori.
  • 1.2 Ogni citazione, sia nel testo (eccetto le citazioni rientrate) che nelle note, dev’essere posta fra virgolette alte (” “), seguita dall’indicazione precisa, in forma abbreviata, dell’autore o dell’opera e del numero della pagina. Per l’indicazione delle pagine si evitino le indicazioni generali (sg. o sgg.) e si indichi il numero d’arrivo con due cifre (es.: 150-52). Vanno indicati per esteso le carte dei manoscritti e le pagine segnate con numerazione romana.
  • 1.3 Le segnature dei manoscritti e dei libri in biblioteca, come i riferimenti bibliografici (libro, capitolo, paragrafo, verso, ecc.), vanno dati con le lettere o i numeri di riferimento spaziati, senza virgole o punti di divisione (per es.: Laur. XLII I; Magl. II IV 250; Vat. Chig. L V 176; Morgante IV 27 7). Per i riferimenti bibliografici di libri stampati e divisi in capitoli, paragrafi o versi, si potrà usare anche il sistema seguìto dalla MLA settima edizione. Così, invece di Morgante IV 27 7 si potrà scrivere: Morgante 4. 27.7; e così anche: Inf. 1.1-3; Luca 1. 1-5.
  • 1.4 Per l’accentuazione si usi sempre l’accento grave (è, virtù, così) eccetto per la ‘e’ chiusa (perché, benché, ecc.).
  • 1.5 Non si usi mai la sottolineatura. Si usi sempre il corsivo. Il capoverso dev’essere indicato chiaramente (0,25 pollici).

2. Norme Specifiche: Elenco delle Opere Citate

  • 2.1 Lo scopo dell’elenco delle opere citate è di semplificare la documentazione, di ridurre il numero delle note e di fare solo brevi riferimenti bibliografici alle opere citate, nel testo o nelle note, secondo la necessità. Si eviti quindi l’uso di ibidem, ivi e op. cit.
  • 2.2 L’elenco delle opere citate seguirà le note e sarà organizzato in ordine alfabetico secondo i nomi degli autori (o curatori) e delle opere, senza distinzione fra opere e testi consultati.
  • 2.3 Nell’elenco delle opere citate si segua questo sistema:
    • 2.3.1 Libri:
      1. cognome (soltanto la lettera iniziale in maiuscolo), seguìto (dopo una virgola) dal nome per intero, seguito da punto. Il titolo del libro in corsivo (mai sottolineato). Luogo di stampa: editore (obbligatorio) o tipografo (per le pubblicazioni antiche), anno di stampa, con eventuale numero dell’edizione in esponente.
      2. I due punti o il punto separano il titolo dal sottotitolo.
      3. Si usino gli apici doppi (“”) nella citazione di titoli all’interno di altri titoli in corsivo (per es.: Letture del “Purgatorio“).

3. Esempi di Citazioni di Libri, o di Capitoli di Libri, nell’Elenco delle Opere Citate

  • Binni, Walter. L’Arcadia e il Metastasio. Firenze: La Nuova Italia, 1963.
  • Conte, Giuseppe. La metafora barocca: saggio sulla poetica del Seicento. Milano: Mursia, 1972.
  • Le forme del testo. La prosa. Vol. 2, t. 2 di Letteratura italiana. A c. di Alberto Asor Rosa. Torino: Einaudi, 1984.
    • Oppure: Asor Rosa Alberto (a c. di). Le forme del testo. La prosa. Vol. 2, t. 2 di Letteratura italiana. Torino: Einaudi, 1984.
  • Letture del “Purgatorio“. A c. di Vittorio Vettori. Lectura Dantis Internazionale. Milano: Marzorati, 1965.
    • Oppure: Vettori, Vittorio (a c. di). Letture del “Purgatorio“. Lectura Dantis Internazionale. Milano: Marzorati, 1965.
  • Petrocchi, Giorgio. Masuccio Salernitano. In Letteratura italiana. I minori. Milano: Marzorati, 1969. Vol. 4, t. 2 di Storia letteraria d’Italia. Nuova ed. a c. di A. Balduino. Milano. Vallardi, 1982. 822-37.

4. Articoli di Riviste nell’Elenco delle Opere Citate

  1. Cognome virgola nome (per intero). Titolo dell’articolo in corsivo (mai sottolineato). Nome della rivista fra virgolette alte (” “), numero del volume con il numero arabo (seguito dal punto e dal numero arabo del fascicolo, se necessario), anno (fra parentesi), due punti e l’indicazione della prima e ultima pagina dell’articolo.
  2. Esempi:
    • Anceschi, Luciano. Orizzonte della poesia. “Il Verri” ns 1 (1962): 6-21.
    • Orvieto, Paolo. Uno scandalo del ’400: Luigi Pulci ed i sonetti di parodia religiosa. “Annali d’italianistica” 1 (1983): 19-33.

5. Le Note

  • 5.1 Poiché l’elenco delle opere citate offre tutte le informazini bibliografiche necessarie, si evitino note esclusivamente bibliografiche.
  • 5.2 La citazione bibliografica non sarà preceduta né da “cfr.” né da “vedi” sia quando si rinvia genericamente al contenuto dell’opera che quando si riportano passi o frasi contenuti nell’opera a cui si rinvia. L’abbreviazione “cfr.” (= confrontare) verrà usata soltanto in riferimenti che stabiliscono un contrasto con quanto si afferma.

6. Il Testo

  • 6.1 Si inseriscano nel testo stesso, fra parentesi, riferimenti bibliografici essenziali.
    • Così si potrà scrivere:
      • Orvieto nota che Lorenzo aveva intuito “il progresso culturale” (32).
    • Oppure, se non c’è citazione diretta:
      • Orvieto sottolinea che Lorenzo aveva capito i tempi (32).Se di un autore si citano più opere, si potrà inserire fra parentesi il titolo dell’opera abbreviato seguìto dal numero della pagina (La metafora barocca 35) o della divisione dell’opera (Purg. 4.35-40).
  • 6.2 L’esponente di nota va posto dopo l’eventuale segno d’interpunzione, virgolette, parentesi, ecc., sequendo lo stile della MLA Style Manual settima edizione. Non si inseriscano mai le note manualmente ma si segua invece il sistema automatico del computer.
  • 6.3 I brani riportati di una certa lunghezza (che verranno composti in corpo minore) devono essere segnalati in modo chiaro e senza virgolette. I brani brevi, inseritti nel testo, vanno posti tra virgolette alte (” “); per eventuali citazioni interne alla citazione si usino gli apici (‘ ’).
  • 6.4 Si eviti il più possibile l’uso degli apici o delle virgolette per sottolineare parole o frasi.
  • 6.5 Eventuali omissioni di brani riportati saranno indicate da tre puntini non spaziati entro parentesi quadre, secondo gli esempi riportati qui sotto:
    1. “Eventuali omissioni […] saranno indicate […] da tre puntini […].”
    2. “Eventuali omissioni […] saranno indicate […] da tre puntini […]” (Norme per i collaboratori 4.5).
    3. Per l’uso di “tre puntini non spaziati” per le “omissioni di brani riportati”, si vedano le Norme per i collaboratori (4.5).